Utenti ed iscrizioni
Hanno diritto ad usufruire del servizio “asilo nido” tutti i bambini residenti e non residenti in età compresa tra i 3 mesi e 3 anni, secondo specifici criteri di ammissione definiti da regolamento vigente senza alcuna distinzione di sesso, cultura, lingua, etnia, religione, condizioni personali e sociali.
La domanda di iscrizione può essere presentata durante tutto l’anno presso l’ufficio di pubblica istruzione del Comune. Nel corso dell’anno si stileranno n. 2 graduatorie articolate in due gruppi distinti (piccoli: di età compresa tra i 3 e i 12 mesi, grandi: di età compresa tra 13 e i 36 mesi) con la seguente scadenza temporale :
-
entro il 31 dicembre
-
entro il 31 maggio.
E’ possibile visitare il nido su appuntamento con la coordinatrice dalle ore 9.00 alle ore 12.00 telefonando al nr. 0331-202257.
Organizzazione
L’asilo nido ha una capacità ricettiva di 51 bambini.
Il nido funziona nei giorni feriali da settembre a luglio, escluso il sabato e le festività, come approvato dall’Amministrazione comunale seguendo le direttive del calendario scolastico statale.
Il nido è aperto dalle ore 7.30 alle ore 16.30.
Per le famiglie che ne abbiano la necessità è previsto un servizio di tempo prolungato dalle ore 16.30 alle ore 17.45.
La partecipazione
Alla gestione dell’asilo nido partecipano:
- Il comitato di gestione che formula pareri e proposte sull’organizzazione e gestione del servizio, e promuove la partecipazione delle famiglie ed è composto da:
Assessore alle attività educative con funzione di presidente;
Responsabile dell’area attività educative e per il tempo libero;
Coordinatore dell’asilo nido con funzione di segretario;
Nr. 1 rappresentante del personale educativo (individuati dal personale stesso)
Nr. 1 rappresentante del personale operativo (individuati dal personale stesso)
Nr. 3 rappresentanti delle famiglie degli utenti (individuati dai genitori stessi riuniti in assemblea)
Assemblea dei genitori, che è composta dai genitori dei bambini iscritti al nido o da chi legalmente li rappresenta, svolge la funzione di formulare proposte, osservazioni e suggerimenti alla coordinatrice dell’asilo nido.L’asilo nido
L’asilo nido “La Casa dei bambini Dott. Renato Picotti” è dotato di:
Cucina
Cucina interna dove vengono preparati frutta a metà mattina, pranzo e merenda per tutti i bambini, con la supervisione di un tecnologo alimentare.
Giardino
Completa l'offerta un ampio giardino recintato e ombreggiato, con sabbiatoio (igienizzato periodicamente), scivoli, altalene ecc.
La Formazione
La formazione del personale, continua e permanente, ha portato il gruppo di lavoro ad elaborare un Progetto Educativo che mette al centro il bambino e la sua individualità, con una particolare attenzione alla cura e alla relazione.
Il rispetto dei ritmi di crescita è favorito da una relazione privilegiata educatrice-bambino.
La collaborazione attiva e responsabile di tutti gli operatori, nel rispetto di ambiti e di competenze diverse, ha promosso una coesione del gruppo ed una modalità di lavoro che hanno consentito il raggiungimento degli obbiettivi formativi.
La coordinatrice è responsabile del progetto educativo e garante delle qualità del servizio.
Modalità di valutazione e redazione graduatorie
Le domande di ammissione, redatte su appositi moduli, devono essere presentate all’Area Attività educative e per il tempo libero del comune.
Le graduatorie, saranno preparate previa valutazione di tutte le domande pervenute; in caso di parità di punteggio si fa precedere in graduatoria il/la bambino/a maggiore di età.